Lunedì 31 Marzo

DOCUMENTARIO MEMORIAE CAUSA: IL FILM DI RICCARDO DE CAL SU CARLO SCARPA

Venerdì 2 febbraio ore 20:30, BOMBEN - Fondazione Benetton iniziative culturali (TV), presenta al pubblico MEMORIAE CAUSA - UN FILM DI RICCARDO DE CAL, lo sguardo di Carlo Scarpa restituito dall’occhio del cinema.
Segue una conversazione con Guido Pietropoli, Francesco Dal Co e Riccardo De Cal. Saranno presenti Tobia Scarpa, Ennio Brion e Luigi Bratti

Venerdì 2 febbraio alle ore 20:30, nell’Auditorium di Palazzo Bomben, Fondazione Benetton iniziative culturali presenta al pubblico il documentario "Memoriae Causa" di Riccardo De Cal, realizzato nell’ambito dell’esposizione dedicata a Carlo Scarpa e al Complesso Monumentale Brion, inaugurata lo scorso 20 gennaio al piano nobile della sede della Fondazione. Il film, visibile a Palazzo Bomben nei giorni di apertura della mostra, viene presentato in occasione delle Giornate di studio sul paesaggio 2007, Giardini giapponesi. Natura, artificio, luogo in un mondo altro, promosse dalla sede gemella Fondazione Benetton Studi Ricerche e in programma per venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 nell’Auditorium del Collegio Vescovile Pio X di Treviso.

Con la produzione di questo documentario, Fondazione Benetton iniziative culturali ha compiuto una scelta precisa e coraggiosa, volta a mettere il linguaggio cinematografico al servizio di un’esposizione, ampliandone così le potenzialità comunicative poiché le immagini, più che le parole, riescono a rivelare i molteplici significati di un’opera architettonica come il Complesso Brion.
"Memoriae Causa" è un documentario sull’Architettura – se ne fanno pochi in Italia – e su Carlo Scarpa, l’unico girato nel nostro paese, se si eccettua lo storico programma realizzato dalla RAI nel 1971: “Un’ora con Carlo Scarpa”. Il film è fondamentale per la presenza di documenti inediti e disvela, attraverso lente carrellate, i materiali e le prospettive del progetto architettonico, facendolo proprio.

La proiezione del documentario sarà seguita da una conversazione con Guido Pietropoli, il più stretto collaboratore di Scarpa nella realizzazione della Tomba Brion e consulente scientifico del percorso espositivo Memoriae Causa; Francesco Dal Co, Professore di Storia dell’Architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e Direttore della rivista “Casabella”; e l’autore del film Riccardo De Cal, architetto trevigiano da tempo impegnato nella sperimentazione delle potenzialità espressive del documentario, con risultati sanciti da numerosi riconoscimenti, tra gli ultimi, i primi premi conseguiti all’Asolo Art Film Festival e alla quinta edizione del Festival Internazionale del Cinema d’arte, premio “Le Mura d’oro” di Bergamo.
Tra gli ospiti, saranno presenti all’incontro: Tobia Scarpa, Ennio Brion e Luigi Bratti che, con le loro testimonianze, hanno contribuito alla realizzazione del documentario.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info:
Palazzo Bomben, via Cornarotta 7 Treviso, tel. 0422 512200; www.palazzobomben.it; info@palazzobomben.it

SCHEDA D’APPROFONDIMENTO DOCUMENTARIO
MEMORIAE CAUSA
(Super 16, ’75, regia: Riccardo De Cal, produzione: Fondazione Benetton iniziative culturali)
Mise en abîme, esposizione nell’esposizione, il documentario, girato in pellicola da Riccardo De Cal in un anno di lavorazione, si configura come la riorganizzazione dei materiali in mostra sottoforma di linguaggio cinematografico, scandito dal tempo e dal movimento che gli sono propri. Un confluire spiraliforme di immagini, disegni, fotografie, memorie, testimonianze, voci, suoni; un “teatro della memoria” costruito su una pluralità di linguaggi che si fanno strada nella resa documentaria.
Le testimonianze raccolte in questo documentario fanno tutte parte della vita di Carlo Scarpa. Sono i collaboratori, i committenti, gli amici. Con queste persone Scarpa trascorreva giorni a confrontarsi in cantiere. A loro confidava desideri, narrava di luoghi lontani e a loro dedicava il suo tempo per un confronto costruttivo.
Il montaggio dei frammenti video lascia spesso sospesa l’interpretazione degli oggetti, non più solamente architetture, ma frammenti saturi di carica lirica, e conferma l’impressione di incompiutezza che questa narrazione finisce per generare. Una sorta di traduzione tra linguaggi diversi, rispettosa delle pertinenze e delle salienze di ciascuno.

home news Ciak! Si gira... interviste festival schede film recensioni fotogallery vignette link scrivici ringraziamenti credits

Settimanale di informazione cinematografica - Direttore responsabile: Ottavia Da Re
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 1514/05 del 28 luglio 2005
Copyright © www.quellicheilcinema.com. Tutti i diritti sui testi e sulle immagini sono riservati - All rights reserved.