![](http://www.quellicheilcinema.com/immagini/eventi/scatti_dolcevita.jpg)
| (15-10-2006) - Gli Scatti sulla Dolce Vita di Carlo Riccardi BOSCOLO HOTEL EXEDRA
Domenica 15 Ottobre 2006
Piazza della Repubblica, 47 - Roma
Con inizio dalle ore 20,30
Scatti sulla Dolce Vita
I grandi registi, attori, cantanti, le star internazionali e la via Veneto negli anni della Hollywood sul Tevere, attraverso l’obiettivo di Carlo Riccardi
Una mostra per gli ottant’anni di un grande fotografo de IL TEMPO
200 fotografie – 20 dipinti
A cura di Edoardo de Blasio
con Massimo Gazzè Riccardi & Matteo Tornielli
Con la partecipazione straordinaria di Victoria Silvstedt
Defilè in terrazza con gli abiti originali della storica casa di moda Albertina
Equ in concerto - Guest star: Blessing
L’anteprima di questa mostra è stata presentata a Venezia, in occasione della 63. edizione
della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. La presentazione svoltasi nel meraviglioso
Boscolo Hotel dei Dogi ha visto, nei suoi saloni e nel suo eccezionale ed unico giardino,
l’entusiastica partecipazione di oltre 150 persone, tra personaggi del mondo della cultura
ed imprenditori, registi e giovani attori come Cristiana Capotondi, Sara Maestri e
Nicolas Vaporidis, già in laguna per la Mostra del Cinema, e la nobiltà romana e veneziana,
come il marchese Giuseppe Ferrajoli, il principe Guglielmo Giovannelli Marconi e il conte
Giancamillo di Custoza. Ora le atmosfere della Dolce Vita rivissute a Venezia approdano a
Roma, legando, al dì la delle polemiche, le due città che amano il Cinema, con questa imponente
mostra dedicata ad uno dei primi fotografi dello storico quotidiano della Capitale, IL
TEMPO.
Carlo Riccardi è stato il paparazzo numero uno, fotografo prediletto di Federico Fellini e di
Ennio Flaiano, il primo a riprendere Greta Garbo giunta a Roma inseguita dal "Toscanini
americano", Leopold Stokovski. Riccardi, in quegli anni, gira per Roma con una Topolino e,
grazie alle soffiate di un cugino, barista in Via Veneto, riesce a fotografare i protagonisti della
Dolce Vita: l'addio al celibato di Tyron Power festeggiato sulla terrazza dell'Hassler; la gelida
rivalità della Lollobrigida per la Lisi e la statica tristezza di De Chirico in guerra con il
fratello Savinio. Tanti, infatti, coloro che non sfuggirono a Riccardi, colti, però, in atteggiamenti
legati alla loro personalità e non alla posa da copertina. E' lì, sulla passerella di Via
Veneto, che si consolida la sua fama di paparazzo. Un paparazzo atipico, però: libero dalla fretta e, soprattutto, uomo di parola.
Quella fretta, grande vizio o peccato, per taluni anche pregio, del fotoreporter di cronaca.
Catturare l'immagine e condurla a dimensione altra, la sua: una tecnica in anticipo sugli
altri ma in sintonia con il suo stato d'animo.
Per gli ospiti della serata romana gli organizzatori hanno in serbo un vero e proprio happening
dedicato alle atmosfere della Dolce Vita. A riportare i presenti indietro nel tempo per
rivisitare quegli anni indimenticabili, non solo le 200 fotografie esposte, ma protagonista
assoluto Carlo Riccardi, che interpreterà se stesso vicino alla splendida Victoria Silvstedt,
vestita dallo stilista Ettore Bilotta, che sarà presa d'assalto ed inseguita dai paparazzi, interpretando
in tal modo la famosa ed indimenticabile Anita Ekberg nel celebre film di Fellini,
“La Dolce Vita”.
La serata, organizzata in occasione di Cinema.Festa Internazionale di Roma, sarà allietata
dalla musica dal vivo degli Equ, un giovane emergente gruppo romagnolo che ha esordito
al Festival di Sanremo nel 2005, e che eseguirà anche degli omaggi a Federico Fellini, dalla
modella e cantante Blessing, che regalerà ai presenti una personalissima interpretazione
dell’indimenticabile brano scritto da Totò, “Malafemmina”, il tutto condito da bellissime
modelle che sfileranno indossando originali vestiti d’epoca realizzati da Albertina, la celebre
casa di moda che proprio in quegli anni, da via Veneto si affermava nel panorama internazionale.
Riccardi e Albertina, dopo essere stati allora così vicini, si ritrovano in una serata
che non potrà che alimentare la nostalgia per quelle perdute atmosfere.
La sede espositiva a Roma è il Boscolo Hotel Exedra di Piazza della Repubblica, già teatro
dei suoi esordi: “Nel dopoguerra Roma era piena di americani e, a Piazza Esedra, mi divertivo
a far loro ritratti a colori: prima scattavo la foto e poi la coloravo”.
La mostra, curata da Edoardo de Blasio, vuole essere una celebrazione del grande fotografo
che ha iniziato da bambino, per pura passione e curiosità, e, con i suoi “click”, ha catturato
sessant’anni di storia italiana. Testimone degli anni della Dolce Vita, Carlo Riccardi, che
nel suo percorso ha avuto l’onore di insegnare i rudimenti della fotografia anche a Totò, è
sicuramente un professionista sui generis: un operatore silenzioso e alla ricerca sempre
accurata di una vita o di una storia da fissare nel tempo, sia che si tratti di un personaggio
famoso che di uno sconosciuto operaio che svolge il suo lavoro, lontano da quel prototipo
di fotografo comunemente assimilato ad un personaggio invadente e aggressivo. Un vero
gentiluomo della fotografia che prima di fare uno scatto ad un’attrice faceva, e fa tutt’ora, il
baciamano: ne è testimone Sophia Loren, la celeberrima star che Riccardi conobbe da giovanissima
e che fotografa ancora oggi.
Per l’inaugurazione prevista nella splendida terrazza del Boscolo Hotel Exedra alla quale
parteciperanno volti noti dello spettacolo come Ramona Badescu, Tiziano Ferro, Gigi
D’Alessio, Patrizia e Giada De Blank, Moran Atias, Tony Esposito, Tiberio Timperi (per
citarne solo alcuni) si brinderà con il Cesanese di Olevano Romano di Franco Caporilli agli
ottant’anni del maestro, nato proprio in questa località della campagna romana, che oltre al
buon vino ha da sempre amato l’arte ospitando sin dall’800 artisti internazionali del calibro
di Camille Corot.
Tra gli sponsor Radio Monte Carlo, la radio ufficiale di Cinema. Festa Internazionale di
Roma, che sarà presente con Dj Set Marco Fullone, direttore artistico di RMC2 e di RMC
Night, e Flair famoso mensile di attualità, bellezza e moda del gruppo Mondadori.
Dopo Venezia e Roma, l’esibizione andrà in scena a Praga in novembre, presso l’Hotel Carlo
IV, per proseguire poi a dicembre al New York Palace Hotel di Budapest.
(15/10/2006)
|