
| (29-07-2008) - PREMIO KINÉO DIAMANTI AL CINEMA ITALIANO VI edizone
PATROCINIO di ANEC- AGIS- RAI Trade
Istituito sette anni fa per l’impegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a sostenere e promuovere la nostra cinematografia, il Premio Kinéo “Diamanti al Cinema Italiano” (con il patrocinio di ANEC – AGIS e in collaborazione con la Biennale Cinema di Venezia) giunge alla sesta edizione. Kinéo, che nella terminologia dell’antica Grecia significa “mettere in movimento”, anticipa col suo significato l’idea stessa del cinema e simbolicamente esprime una perfetta sintonia con la “rimessa in moto” del cinema italiano. Una vera rinascita che negli ultimi sei anni ha riaffermato la sua identità e conquistato il mercato nazionale.
Risultati che sono il trampolino per una nuova sfida: tornare a essere tra i protagonisti anche sulla scena internazionale, esportando i valori culturali dell’Italia e rafforzando la sua industria cinematografica.
Alla luce di tale crescita, si è reso necessario qualche ritocco al regolamento del Premio, a cominciare dalla selezione dei film effettuata quest’anno con criteri che tengono conto non solo del successo al box office, ma anche del livello qualitativo e culturale.
La particolarità e unicità del Premio Kinéo resta il voto del pubblico, numerosissimo e certificato, invitato a esprimere il proprio giudizio sulle produzioni selezionate, presentate nelle sale italiane durante l'arco di una stagione che va dalla fine di marzo di ogni anno alla fine di marzo dell’anno successivo (quest’anno dal 31 marzo ‘07 al 31 marzo ‘08).
Si è votato sul sito dedicato www.kineo.info nei mesi di maggio e giugno, pubblicizzato sul materiale a disposizione nelle sale cinematografiche e sui coupon sconto pubblicati sui giornali partner, i cui direttori erano i membri della giuria di “spettatori eccellenti”, in rappresentanza della propria testata.
Il pubblico (spettatori + lettori) e la giuria hanno votato le seguenti categorie:
- miglior film italiano
- migliore regista italiano - miglior attrice protagonista italiana
- miglior attore protagonista italiano
- migliore attrice non protagonista italiana - migliore attore non protagonista italiano
- personaggio dell’anno
La giuria esclusivamente ha votato:
- miglior sceneggiatura - miglior scenografia - miglior fotografia - miglior costumista - miglior colonna sonora - miglior montaggio
La giuria dei direttori si è espressa liberamente, ossia anche al di fuori delle indicazioni fornite, sulla scelta del personaggio dell’anno.
Premio speciale
Al personaggio del cinema che, per la sua attività artistica, si è maggiormente distinto anche sul piano internazionale è attribuito il S.Pellegrino Star of the Year Award.
I VINCITORI della VI edizione del Premio Kinéo:
Miglior film
Tutta la vita davanti - Paolo Virzì
Miglior regia
Roberto Faenza - “I Viceré”
Miglior attore protagonista
Elio Germano - “Mio fratello è figlio unico”
Miglior attore non protagonista
Alessandro Gassman - “Caos calmo”
Miglior attrice protagonista - ex aequo
Violante Placido - “Lezioni di cioccolato”
Vittoria Puccini - “Colpo d’occhio”
Miglior attrice non protagonista - ex aequo
Kasia Smutniak - “Caos calmo”
Micaela Ramazzotti - “Tutta la vita davanti”
Miglior artista esordiente
Isabella Ragonese
Premio alla carriera internazionale “Hall of Fame”
Dante Ferretti
Miglior Film TV
Il commissario De Luca - L'estate torbida, di Antonio Frazzi - Rai
Sceneggiatura
Sandro Petraglia - La ragazza del lago
Scenografia
Francesco Frigeri - I Vicerè
Costumi
Milena Canonero - I Vicerè
Fotografia
Arnaldo Catinari - Parlami d’amore
Colonna sonora
Franco Piersanti - Mio fratello è figlio unico
Montaggio
Claudio Di Mauro - Grande Grosso e Verdone
Miglior film italiano nel mondo
“La sconosciuta”
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Venezia domenica 31 agosto, all’interno della 65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Direttore Premio KINEO “Diamanti al Cinema”, Rosetta Sannelli
Presidente della GIURIA, Laura Delli Colli
L’attività con le sale cinematografiche è stata realizzata con l’Ufficio Cinema AGIS
(29/07/2008)
|